KAPPADUE Arti Grafiche amplia il reparto cartotecnico.

13.07.2018

L’azienda trevigiana rinnova la sua partnership con Heidelberg per continuare a crescere nel mercato.

KAPPADUE Arti Grafiche ha potenziato il proprio reparto di cartotecnica con una doppia installazione: una autoplatina Easymatrix 106 CS rialzata, completamente automatizzata per la fustellatura di carte e cartoncini; e una piega-incolla Diana Easy 85 di ultima generazione per la chiusura e l’incollaggio di astucci e scatole.

Un investimento figlio di una cultura aziendale che, fin dalla fondazione nel 1989, ha portato KAPPADUE Arti Grafiche a puntare in egual misura sui macchinari e personale per poter, come si legge nella mission dell’azienda, “affiancare quotidianamente i nostri clienti, risolvendo le problematiche. Infatti le sole macchine non sono sufficienti, servono persone appassionate”.

Come dice Lorenzo Ariberti, Product Marketing Finishing di Heidelberg Italia,” quando metti piede in Kappadue, vieni avvolto dalla gentilezza, dalla passione, dalla disponibilità e dalla professionalità delle persone, che ti fanno sentire come a casa tua”.

KAPPADUE Arti Grafiche – con sede a Ramon di Loria in provincia di Treviso – può contare sull’esperienza quarantennale dei due soci fondatori Forner e Favero e sulla passione dei loro quattro figli e di un gruppo di tecnici preparati e responsabili nonché appassionati del proprio lavoro. Asset che le hanno permesso di vivere una costante crescita in termini di clientela e fatturato fino a diventare un’importante realtà imprenditoriale nel settore della grafica, della stampa commerciale, editoriale e del packaging. Il suo target di riferimento sono aziende che richiedono un servizio a 360 gradi in termini di alta qualità e di puntualità nella realizzazione dei propri stampati.

Attualmente, KAPPADUE Arti Grafiche dispone di un reparto di fotografia industriale, di un reparto di progettazione e realizzazione grafica, di reparti di stampa digitale e offset e di rifinitura e confezione degli stampati. Fiore all’occhiello di quest’ultimo è la macchina da stampa offset Heidelberg Speedmaster CD 102 con 5 colori in linea con verniciatore acrilico e forno I.R. Si tratta di una macchina completamente automatizzata, performante e polivalente, che permette di stampare su un’ampia varietà di carte e cartoncini di diverse finiture e spessori. Ad essa, grazie alla storica partnership con Heidelberg, si sono da pochi mesi aggiunte la fustellatrice Easymatrix 106 CS e la piegaincollatrice Diana Easy 85 a completamento del reparto cartotecnico.

Grazie a questa potenzialità, Kappadue si pone al top di gamma nella produzione di qualsiasi stampato commerciale e pubblicitario, specialmente dove sia richiesto un valore aggiunto al prodotto.

L’autoplatina Easymatrix 106 CS può lavorare formati che variano da 705x 1.060 mm a 300x 350 mm. Fra le sue caratteristiche, che la rendono unica nel suo genere, spiccano la centratura motorizzata del bancale, la regolazione micrometrica della piastra di taglio, la chiusura rapida del telaio, il center line e la chiusura rapida nella stazione di estrazione. Il tutto con una semplicità di utilizzo e a una velocità di cambio formato che ha permesso a KAPPADUE Arti Grafiche di aumentare in poco tempo produzione e soddisfazione dei clienti.

Diana Easy dispone di una configurazione di base in grado di processare scatole lineari e fondo automatico, con formato massimo aperto dell’astuccio di 850mm e un minimo chiuso di 20mm. La sua forma ergonomica consente un facile accesso – con un cambio cinghie mettifoglio di soli trenta secondi – e garantisce una produzione sicura grazie alla sua grande stabilità unica nel mercato.

Con queste nuove attrezzature l’azienda supporta con grande efficacia il settore del packaging di alta gamma, fornendo ai propri clienti un servizio a 360 gradi che comprende lo studio e lo sviluppo di prototipi su richiesta del cliente, la realizzazione grafica, la stampa e la confezione di astucci e scatole anche con forme, finiture particolari e personalizzate di grande impatto visivo.

Lo sviluppo dell’azienda è sempre stato improntato sulla sostenibilità e in funzione del rispetto ambientale. A tal proposito Kappadue ha ottenuto l’importante certificazione F.S.C., che garantisce la provenienza di carte e cartoncini esclusivamente da foreste correttamente gestite e utilizza ormai da tempo solo prodotti ecocompatibili e inchiostri esclusivamente a base vegetale.

Inoltre, fin dalla primavera 2010, è stato installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e un impianto di illuminazione a LED che garantiscono un importante risparmio energetico.

Grazie alla possibilità di gestire internamente l’intero ciclo produttivo, Kappadue garantisce un controllo e una qualità assoluta in ogni commessa, riuscendo a soddisfare qualsiasi esigenza di stampa, guardando al futuro con grande fiducia e ottimismo.

About Heidelberg Italia

KAPPADUE Arti Grafiche amplia il reparto cartotecnico.

13.07.2018

L’azienda trevigiana rinnova la sua partnership con Heidelberg per continuare a crescere nel mercato.

KAPPADUE Arti Grafiche ha potenziato il proprio reparto di cartotecnica con una doppia installazione: una autoplatina Easymatrix 106 CS rialzata, completamente automatizzata per la fustellatura di carte e cartoncini; e una piega-incolla Diana Easy 85 di ultima generazione per la chiusura e l’incollaggio di astucci e scatole.

Un investimento figlio di una cultura aziendale che, fin dalla fondazione nel 1989, ha portato KAPPADUE Arti Grafiche a puntare in egual misura sui macchinari e personale per poter, come si legge nella mission dell’azienda, “affiancare quotidianamente i nostri clienti, risolvendo le problematiche. Infatti le sole macchine non sono sufficienti, servono persone appassionate”.

Come dice Lorenzo Ariberti, Product Marketing Finishing di Heidelberg Italia,” quando metti piede in Kappadue, vieni avvolto dalla gentilezza, dalla passione, dalla disponibilità e dalla professionalità delle persone, che ti fanno sentire come a casa tua”.

KAPPADUE Arti Grafiche – con sede a Ramon di Loria in provincia di Treviso – può contare sull’esperienza quarantennale dei due soci fondatori Forner e Favero e sulla passione dei loro quattro figli e di un gruppo di tecnici preparati e responsabili nonché appassionati del proprio lavoro. Asset che le hanno permesso di vivere una costante crescita in termini di clientela e fatturato fino a diventare un’importante realtà imprenditoriale nel settore della grafica, della stampa commerciale, editoriale e del packaging. Il suo target di riferimento sono aziende che richiedono un servizio a 360 gradi in termini di alta qualità e di puntualità nella realizzazione dei propri stampati.

Attualmente, KAPPADUE Arti Grafiche dispone di un reparto di fotografia industriale, di un reparto di progettazione e realizzazione grafica, di reparti di stampa digitale e offset e di rifinitura e confezione degli stampati. Fiore all’occhiello di quest’ultimo è la macchina da stampa offset Heidelberg Speedmaster CD 102 con 5 colori in linea con verniciatore acrilico e forno I.R. Si tratta di una macchina completamente automatizzata, performante e polivalente, che permette di stampare su un’ampia varietà di carte e cartoncini di diverse finiture e spessori. Ad essa, grazie alla storica partnership con Heidelberg, si sono da pochi mesi aggiunte la fustellatrice Easymatrix 106 CS e la piegaincollatrice Diana Easy 85 a completamento del reparto cartotecnico.

Grazie a questa potenzialità, Kappadue si pone al top di gamma nella produzione di qualsiasi stampato commerciale e pubblicitario, specialmente dove sia richiesto un valore aggiunto al prodotto.

L’autoplatina Easymatrix 106 CS può lavorare formati che variano da 705x 1.060 mm a 300x 350 mm. Fra le sue caratteristiche, che la rendono unica nel suo genere, spiccano la centratura motorizzata del bancale, la regolazione micrometrica della piastra di taglio, la chiusura rapida del telaio, il center line e la chiusura rapida nella stazione di estrazione. Il tutto con una semplicità di utilizzo e a una velocità di cambio formato che ha permesso a KAPPADUE Arti Grafiche di aumentare in poco tempo produzione e soddisfazione dei clienti.

Diana Easy dispone di una configurazione di base in grado di processare scatole lineari e fondo automatico, con formato massimo aperto dell’astuccio di 850mm e un minimo chiuso di 20mm. La sua forma ergonomica consente un facile accesso – con un cambio cinghie mettifoglio di soli trenta secondi – e garantisce una produzione sicura grazie alla sua grande stabilità unica nel mercato.

Con queste nuove attrezzature l’azienda supporta con grande efficacia il settore del packaging di alta gamma, fornendo ai propri clienti un servizio a 360 gradi che comprende lo studio e lo sviluppo di prototipi su richiesta del cliente, la realizzazione grafica, la stampa e la confezione di astucci e scatole anche con forme, finiture particolari e personalizzate di grande impatto visivo.

Lo sviluppo dell’azienda è sempre stato improntato sulla sostenibilità e in funzione del rispetto ambientale. A tal proposito Kappadue ha ottenuto l’importante certificazione F.S.C., che garantisce la provenienza di carte e cartoncini esclusivamente da foreste correttamente gestite e utilizza ormai da tempo solo prodotti ecocompatibili e inchiostri esclusivamente a base vegetale.

Inoltre, fin dalla primavera 2010, è stato installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e un impianto di illuminazione a LED che garantiscono un importante risparmio energetico.

Grazie alla possibilità di gestire internamente l’intero ciclo produttivo, Kappadue garantisce un controllo e una qualità assoluta in ogni commessa, riuscendo a soddisfare qualsiasi esigenza di stampa, guardando al futuro con grande fiducia e ottimismo.

About Heidelberg Italia

Heidelberg Italia nasce nell’ottobre 2015 a seguito dell’acquisizione da parte di Heidelberg AG di Macchingraf, storica azienda fondata nel 1964 e presente nella sede di Ospiate di Bollate dal 1989. Una storia cominciata con la distribuzione delle macchine da stampa e l’assistenza tecnica e proseguita con la commercializzazione dei prodotti di consumo quali le lastre offset Kodak e Fuji, le lastre flessografiche Flint e i prodotti per la sala stampa oggi a marchio Saphira. Già nel 2002 l’azienda introduce con visione pionieristica il primo sistema di commercio elettronico. Negli anni ’90 inizia la commercializzazione delle macchine da stampa Speedmaster, di cui a Drupa 2004 viene lanciato il modello XL ancora oggi riferimento del mercato. Il 2012 è l’anno dell’introduzione del grande formato a livello internazionale e in Italia inizia la commercializzazione delle macchine per etichette Gallus.

Contatti HEIDELBERG Italia

Saremo lieti di ricevere un suo messaggio. Per poter rispondere rapidamente alla sua richiesta, abbiamo bisogno di alcune informazioni.

*Questi campi sono obbligatori.

Ottenere un'offerta